
mercoledì 29 ottobre 2008
Il taglia e cuci da wikipedia
Le frasi sono del tipo: "Susanna Tamaro nasce in una famiglia della buona borghesia triestina", "Nel 1978 colpita da un frase che legge su un muro di Ponte Sisto, a Roma [acquista un piccolo quaderno] e inizia a scrivere i primi racconti.", "riesce ad esordire nel mondo della letteratura con il suo primo romanzo[...]", "Nel 1990 esce sempre per Marsilio "''Per voce sola''"; il libro passa completamente inosservato, poi viene letto da Federico Fellini e da Alberto Moravia: i loro elogi pubblici lo portano improvvisamente in testa alle classifiche delle vendite."
In pratica non c'è nulla di originale. Non è grave certo, è però sconfontante vedere un giornalista con tanta solerzia nel copiare, neanche a sostituire una parola, giusto per non essere spudorati. Posso capire cercare informazioni su wikipedia, la fretta, il direttore che dice "preparami subito il pezzo".
lunedì 27 ottobre 2008
La gente sana
Solitamente le sigarette le metto negli "insufficienti" posacenere, ma altre, come tutti, le ho tranquillamente buttate a terra. Credo che non lo farò più.
Riflettendoci è un chiostro del'400, di prima della scoperta dell'America.
Certo, c'è chi ci gioca a che a palla...
Ho parlato con loro, li ho ringraziati ed elogiati. Non li ho aiutati, un po' perché sono ipocrita, ma il farlo, solo un quel momento mi sarebbe sembrato ancora più ipocrita.
Le contrapposizioni ideologiche del muro contro muro, sono spesso una cosa inutile e stupida.
Oggi Azione Universitaria ha organizzato un dibattito per parlare dal loro punto di vista della riforma, degli sprechi, delle loro riserve, dubbi e così via. Quelli di Sinistra Universitaria sono intervenuti per dire la loro, (a volte con un pochino di arroganza, credo), ma hanno parlato per molti abbondanti minuti, senza un fischio o contestazione. Certo, ogni tanto interrompevano il discorso di quelli di AU, ma la cosa è stata molto civile e democratica.
Non posso non notare che una cosa del genere in una analoga manifestazione di sinistra non sarebbe potuta succedere.
Mercoledì scorso c'era un banchetto dei giovani del PDL a sostegno della Gelmimi. La questura, evidentemente a pensato bene di mandare qualche poliziotto a vigilare, ed è stato un bene. Un po' di insulti e cose poco gentili, sul fato che quella sarebbe una provocazione. Un normale esercizio di democrazia, secondo me. Se la fa la sinistra è un sacrosanto diritto (come è), se lo fa la destra, è una provocazione.
Ad un certo punto una ragazza dei collettivi(?) ha iniziato ad urlare, dicendo che lei era una moderata, ma se ci fossero stati i sui amici, quello del PDL avrebbero ricevuto le mazzate che meritavano. Minacce insomma. Per quella gente era assolutamente intollerabile che ci fosse quella piccola manifestazione. Non aveva alcun senso. Come se a qualcuno del centro-destra fosse mai venuto in mente una cosa del genere a parti invertire.
Ne ho parlato con un mio amico del PD, di Sinistra, ma moderato. Per lui era una posizione idiota e inconcepibile quella presa dai contestatori del piccolo banchetto. Come inutile, stupida e controproducente il tentativo,pratica eversivo di invadere i binari della stazione Cadorna (la gente va anche a lavorare...)
Morale, esiste da entrambe le parti gente ragionevole, che pur fieri avversari in campo opposto non sopporta gli estremismi.
Bisognerebbe unire i diversi, quelli che si rispettano, per isolare i facinorosi.
Il mondo è pieno di gente sana, non dimentichiamolo.
giovedì 23 ottobre 2008
martedì 21 ottobre 2008
Lo spot di mezz'ora di Obama è inutile
In mezz'ora la gente cambia canale. Rischia di diventare una autocelebrazione eccessiva. Se denigra McCain, potrebbe essere vista come una cosa veramente di pessimo gusto, un colpo basso.
Gli Obamiani lo guarderanno mangiando pop corn , ma gli idecisi non so se saranno dispoti a sorbirselo tutto. Non conosco l'americano medio, ma una cosa del genere potrebbe essere vista come arroganza.
Se è tutta celebrativa fara vomitare.
Se è tutta contro farà schifare.
Sarà certamente un mix, di tutto di più, con sorprese a non finire.
Ma è troppo lunga, al massimo poteva fare 10 minuti.
A mio modesto parere rischia di essere controproducente. Meglio così.
mercoledì 1 ottobre 2008
Sull'emergenza immigrati - di Carlo Panella
|